
Agenzia delle Entrate: risposta ad interpello n. 7 del 5 gennaio 2021 in tema di imposta di bollo sulle istanze di partecipazione a procedure di gara
Con la risposta all’interpello n. 7 del 5 gennaio 2021 l’Agenzia delle Entrate ha recentemente fugato alcuni dubbi, sollevati da un Comune in qualità di Stazione Appaltante, circa la problematica afferente all’applicazione dell’imposta di

Acquistare casa senza versare l’anticipo
La prassi contemplata per l’accesso al mutuo immobiliare, ovverosia al mutuo finalizzato all’acquisto della casa, prevede la concessione (da parte degli istituti di credito) pari all’80% del valore dell’immobile, soglia che trova origine nel

Interessi legali: nuovo tasso per il 2021
È stato fissato allo 0,01%, con decorrenza dal 1 gennaio 2021, la misura del saggio degli interessi legali, di cui all’art. 1284, comma 1, del Codice Civile. A disporlo è stato il Decreto del

Richiesta cittadinanza italiana: la normativa di riferimento
In Italia lo status afferente alla cittadinanza è disciplinato dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91. Analizziamo, nel dettaglio, l’ambito normativo ed i relativi requisiti necessari all’ottenimento della stessa. di Redazione Compliance Legale Premesse

Il Garante della Privacy contro Tik Tok: a rischio la privacy dei minori.
Il Garante della Privacy ha annunciato, con un comunicato pubblicato in data 22 dicembre 2020, l’avvio del procedimento sanzionatorio contro il celebre social network asiatico Tik Tok. di Redazione Compliance Legale Il Garante della

Videosorveglianza: pubblicate le FAQ del Garante Privacy
Il Garante per la protezione dei dati personali è recentemente intervenuto sul tema del trattamento dei dati personali nell’ambito dell’installazione di impianti di videosorveglianza da parte di soggetti pubblici e privati, mettendo a disposizione

Medici di base: obbligo visite domiciliari ai malati Covid in quarantena
Con la sentenza 18 dicembre 2020 n. 8166 il Consiglio di Stato, Sez. III, all’esito di un complesso contenzioso amministrativo, ha confermato che rientra nei compiti dei medici di medicina generale lo svolgimento delle

Segnalazione in Centrale Rischi: la nuova pronuncia della Cassazione.
La Suprema Corte (Sezione I Civile), con la Sentenza n. 28635 del 15 dicembre 2020, è tornata a pronunciarsi sul tema della legittimità, o meno, afferente alla segnalazione del consumatore nella Centrale Rischi della

Diritto all’oblio: Garante Privacy ordina a Google la rimozione degli URL
Il diritto all’oblio consiste, in sintesi, in una prerogativa concessa ai soggetti interessati di non vedere diffuse delle informazioni personali che li riguardino e che possano costituire un precedente pregiudizievole del loro onore. Sul

Esame Avvocato 2020-2021: pubblicate le nuove date.
Finalmente disponibili le date per coloro che dovranno sostenere le tre prove scritte per la nuova tornata dell’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense. Il decreto del Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, infatti, verrà

Agenzia delle Entrate: risposta ad interpello n. 7 del 5 gennaio 2021 in tema di imposta di bollo sulle istanze di partecipazione a procedure di gara
Con la risposta all’interpello n. 7 del 5 gennaio 2021 l’Agenzia delle Entrate ha recentemente fugato alcuni dubbi, sollevati da un Comune in qualità di Stazione Appaltante, circa la problematica afferente all’applicazione dell’imposta di

Acquistare casa senza versare l’anticipo
La prassi contemplata per l’accesso al mutuo immobiliare, ovverosia al mutuo finalizzato all’acquisto della casa, prevede la concessione (da parte degli istituti di credito) pari all’80% del valore dell’immobile, soglia che trova origine nel

Interessi legali: nuovo tasso per il 2021
È stato fissato allo 0,01%, con decorrenza dal 1 gennaio 2021, la misura del saggio degli interessi legali, di cui all’art. 1284, comma 1, del Codice Civile. A disporlo è stato il Decreto del

Richiesta cittadinanza italiana: la normativa di riferimento
In Italia lo status afferente alla cittadinanza è disciplinato dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91. Analizziamo, nel dettaglio, l’ambito normativo ed i relativi requisiti necessari all’ottenimento della stessa. di Redazione Compliance Legale Premesse

Il Garante della Privacy contro Tik Tok: a rischio la privacy dei minori.
Il Garante della Privacy ha annunciato, con un comunicato pubblicato in data 22 dicembre 2020, l’avvio del procedimento sanzionatorio contro il celebre social network asiatico Tik Tok. di Redazione Compliance Legale Il Garante della

Videosorveglianza: pubblicate le FAQ del Garante Privacy
Il Garante per la protezione dei dati personali è recentemente intervenuto sul tema del trattamento dei dati personali nell’ambito dell’installazione di impianti di videosorveglianza da parte di soggetti pubblici e privati, mettendo a disposizione

Medici di base: obbligo visite domiciliari ai malati Covid in quarantena
Con la sentenza 18 dicembre 2020 n. 8166 il Consiglio di Stato, Sez. III, all’esito di un complesso contenzioso amministrativo, ha confermato che rientra nei compiti dei medici di medicina generale lo svolgimento delle

Segnalazione in Centrale Rischi: la nuova pronuncia della Cassazione.
La Suprema Corte (Sezione I Civile), con la Sentenza n. 28635 del 15 dicembre 2020, è tornata a pronunciarsi sul tema della legittimità, o meno, afferente alla segnalazione del consumatore nella Centrale Rischi della

Diritto all’oblio: Garante Privacy ordina a Google la rimozione degli URL
Il diritto all’oblio consiste, in sintesi, in una prerogativa concessa ai soggetti interessati di non vedere diffuse delle informazioni personali che li riguardino e che possano costituire un precedente pregiudizievole del loro onore. Sul

Esame Avvocato 2020-2021: pubblicate le nuove date.
Finalmente disponibili le date per coloro che dovranno sostenere le tre prove scritte per la nuova tornata dell’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense. Il decreto del Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, infatti, verrà