
Illegittimo l’annullamento in autotutela del titolo abilitativo edilizio decorso il termine previsto dall’art. 21 nonies della L. 241/90: l’inerzia della Pubblica Amministrazione non può riversarsi sull’affidamento legittimo riposto dal privato.
La pronuncia del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana in esame, riunitosi in Adunanza Plenaria (Sent. n. 472/2023), è di particolare importanza in quanto ribadisce importanti e puntuali principi generali di diritto

Il diniego dell’attestazione del conseguimento del titolo abilitativo per intervenuto “silenzio assenso” (a fronte del preventivo rilascio dell’autorizzazione paesaggistica) è da considerarsi illegittimo.
Il Consiglio di Stato, Sez. IV, con la Sentenza n. 9969/2023, torna ad esprimersi sull’importanza che, sempre più diffusamente, sta assumendo lo strumento procedimentale del “silenzio assenso” nell’acquisizione dei relativi titoli abilitativi. di Avv.

I vincoli paesaggistici non sono ostativi al rilascio delle autorizzazioni nelle aree idonee (a differenza dei vincoli relativi ai beni culturali)
In tema di aree idonee, il regime intertemporale di cui all’art. 20, comma 8, del d.lgs. 199/2021 non ritiene di per sé preclusiva al rilascio delle autorizzazioni la sussistenza di vincoli di natura paesaggistica,

Esame Avvocato 2023: pubblicate le Commissioni e gli abbinamenti delle Corti d’Appello
Indichiamo, di seguito, gli abbinamenti delle Corti d’Appello per la sessione d’Esame Avvocato 2023, così come indicati dal Ministero della Giustizia con apposito Verbale di Sorteggio del 24 novembre 2023. di Redazione Compliancelegale Il

Le norme nazionali prevalgono su quelle regionali e locali: questa la risposta del Ministero ad un interpello sull’applicabilità della Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) ad un impianto fotovoltaico sito in area idonea.
Nel contesto attuale di crescente consapevolezza ambientale e di transizione verso fonti energetiche più ecocompatibili, il settore delle energie rinnovabili riveste un ruolo fondamentale. L’espansione degli impianti di produzione di energia rinnovabile, come quelli

Demolizione dell’abuso edilizio oltre il novantesimo giorno indicato nell’ordinanza: l’amministrazione può concedere tale possibilità al privato.
L’Adunanza Plenaria n. 16/2023 del Consiglio di Stato rielabora gli effetti dell’acquisizione gratuita al patrimonio comunale, ex art. 31, comma 3, D.P.R. n. 380/2001.È riconosciuta al privato la possibilità di demolire l’abuso sanzionato nonostante

Parere tardivo della Soprintendenza nella Conferenza di Servizi: si applica il silenzio assenso ai sensi dell’art. 17-bis, L. 241/90.
Nel solco del più ampio dibattito (nonché contrasto) giurisprudenziale sul tema, da ultimo, il Consiglio di Stato, sez. IV, ha statuito con la Sentenza n. 8610/2023 che il silenzio assenso ex art. 17 bis,

Autorizzazione Paesaggistica e Titolo Abilitativo Edilizio: due procedimenti distinti ed autonomi.
Il Consiglio di Stato, Sez. IV, con la Sentenza n. 8150/2023, si è pronunciato in tema di autorizzazione paesaggistica e titolo abilitativo edilizio, deponendo per la relativa differenziazione ed autonomia procedimentale. di Avv. Manuel

La procedura di VIA (Valutazione Impatto Ambientale) alla luce della nuova formulazione dell’art. 12, comma 4 del DPR 387/2003.
Di recente, l’art. 47, comma 3, lett. c), del D.L. 13/2023 (cd. decreto “PNRR ter”) ha novellato il comma 4 dell’art. 12, del DPR 387/2003 in tema di Autorizzazione Unica per gli impianti di

Influencer e fisco: i diritti di immagine non sono equiparabili a quelli di proprietà intellettuale (secondo quanto sancito dalla “sentenza Ronaldo”).
La Corte di Giustizia tributaria di secondo grado del Piemonte, con la Sent. n. 219 del 15 maggio 2023, emessa in un giudizio che vedeva coinvolto il calciatore Cristiano Ronaldo, ha stabilito importanti principi

Illegittimo l’annullamento in autotutela del titolo abilitativo edilizio decorso il termine previsto dall’art. 21 nonies della L. 241/90: l’inerzia della Pubblica Amministrazione non può riversarsi sull’affidamento legittimo riposto dal privato.
La pronuncia del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana in esame, riunitosi in Adunanza Plenaria (Sent. n. 472/2023), è di particolare importanza in quanto ribadisce importanti e puntuali principi generali di diritto

Il diniego dell’attestazione del conseguimento del titolo abilitativo per intervenuto “silenzio assenso” (a fronte del preventivo rilascio dell’autorizzazione paesaggistica) è da considerarsi illegittimo.
Il Consiglio di Stato, Sez. IV, con la Sentenza n. 9969/2023, torna ad esprimersi sull’importanza che, sempre più diffusamente, sta assumendo lo strumento procedimentale del “silenzio assenso” nell’acquisizione dei relativi titoli abilitativi. di Avv.

I vincoli paesaggistici non sono ostativi al rilascio delle autorizzazioni nelle aree idonee (a differenza dei vincoli relativi ai beni culturali)
In tema di aree idonee, il regime intertemporale di cui all’art. 20, comma 8, del d.lgs. 199/2021 non ritiene di per sé preclusiva al rilascio delle autorizzazioni la sussistenza di vincoli di natura paesaggistica,

Esame Avvocato 2023: pubblicate le Commissioni e gli abbinamenti delle Corti d’Appello
Indichiamo, di seguito, gli abbinamenti delle Corti d’Appello per la sessione d’Esame Avvocato 2023, così come indicati dal Ministero della Giustizia con apposito Verbale di Sorteggio del 24 novembre 2023. di Redazione Compliancelegale Il

Le norme nazionali prevalgono su quelle regionali e locali: questa la risposta del Ministero ad un interpello sull’applicabilità della Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) ad un impianto fotovoltaico sito in area idonea.
Nel contesto attuale di crescente consapevolezza ambientale e di transizione verso fonti energetiche più ecocompatibili, il settore delle energie rinnovabili riveste un ruolo fondamentale. L’espansione degli impianti di produzione di energia rinnovabile, come quelli

Demolizione dell’abuso edilizio oltre il novantesimo giorno indicato nell’ordinanza: l’amministrazione può concedere tale possibilità al privato.
L’Adunanza Plenaria n. 16/2023 del Consiglio di Stato rielabora gli effetti dell’acquisizione gratuita al patrimonio comunale, ex art. 31, comma 3, D.P.R. n. 380/2001.È riconosciuta al privato la possibilità di demolire l’abuso sanzionato nonostante

Parere tardivo della Soprintendenza nella Conferenza di Servizi: si applica il silenzio assenso ai sensi dell’art. 17-bis, L. 241/90.
Nel solco del più ampio dibattito (nonché contrasto) giurisprudenziale sul tema, da ultimo, il Consiglio di Stato, sez. IV, ha statuito con la Sentenza n. 8610/2023 che il silenzio assenso ex art. 17 bis,

Autorizzazione Paesaggistica e Titolo Abilitativo Edilizio: due procedimenti distinti ed autonomi.
Il Consiglio di Stato, Sez. IV, con la Sentenza n. 8150/2023, si è pronunciato in tema di autorizzazione paesaggistica e titolo abilitativo edilizio, deponendo per la relativa differenziazione ed autonomia procedimentale. di Avv. Manuel

La procedura di VIA (Valutazione Impatto Ambientale) alla luce della nuova formulazione dell’art. 12, comma 4 del DPR 387/2003.
Di recente, l’art. 47, comma 3, lett. c), del D.L. 13/2023 (cd. decreto “PNRR ter”) ha novellato il comma 4 dell’art. 12, del DPR 387/2003 in tema di Autorizzazione Unica per gli impianti di

Influencer e fisco: i diritti di immagine non sono equiparabili a quelli di proprietà intellettuale (secondo quanto sancito dalla “sentenza Ronaldo”).
La Corte di Giustizia tributaria di secondo grado del Piemonte, con la Sent. n. 219 del 15 maggio 2023, emessa in un giudizio che vedeva coinvolto il calciatore Cristiano Ronaldo, ha stabilito importanti principi